In evidenza

Per governare occorre conoscere le reali necessità del territorio di S. De Biase

Governare bene è anche una questione di metodo. Per gran parte di quelli che non ci vivono, Cornigliano è “il quartiere dell’Italsider”, il “quartiere del depuratore”, la “periferia degradata”. Qualcuno ricorda Castello Raggio, le vacanze dei Savoia e dei nobili, l’accesso alla spiaggia. Potremmo anche parlare del fatto che Cornigliano è il quartiere con il maggior numero di palazzi nobiliari in tutta Genova.

Una cosa, però, è certa. Cornigliano è un quartiere di persone che lavora, che fatica, che paga le tasse. Un quartiere di persone che, nel tempo, ha dovuto scegliere tra lavoro e salute. Un quartiere di persone che ha visto calare dall’alto decisioni e che ne ha subito le conseguenze negative, senza godere dei benefici di cui avrebbe avuto diritto. Eppure Cornigliano esiste, esistono tante associazioni di tutti i tipi e colore politico che lavorano e si spendono per il quartiere. Esistono persone competenti che conoscono il territorio, che ne conoscono pregi e difetti, ma soprattutto ne conoscono le esigenze e le necessità. Fare le cose è importante, farle bene è importantissimo, fare ciò che serve davvero è fondamentale. Governare bene significa, prima di tutto, ascoltare e capire le necessità delle persone che sul territorio ci vivono e lavorano. Governare bene significa spendere i (pochi) soldi che si destinano alle periferie per qualcosa che serve realmente. Cornigliano ha del potenziale enorme che chiunque si candidi a governare, di qualunque parte sia, deve cercare di far fruttare. Non serve, per mutuare una vecchia pubblicità, nè vendere sogni, nè solide realtà. Serve ascoltare le persone (e perchè no, discuterci e magari litigarci) e rimboccarsi le maniche. Speriamo sia la volta buona.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti

To Top