Molti sono i camperisti dìportisti che disertano Genova perché, da Voltri a Nervi, non hanno un posto che li possa accogliere. (Si vedano in calce le lettere ricevute dall’Amministrazione dalla Federazione ACT Italia) I pochi luoghi esistenti di interscambio sono provvisti di dissuasori per cui dopo aver inutilmente girato per la città sono costretti a lasciare il mezzo in luoghi angusti ed insicuri lontani dal centro cittadino e spesso scomodi ad un interscambio. Molti di loro si rivolgono a privati per pochi posti disponibili a caro prezzo.
LOCATION E ACCESSI

La location da noi indicata si presta moltissimo a nostro giudizio per un’accoglienza di elevata qualità e vi spieghiamo perché. Trattasi di meno di un ettaro di terreno pianeggiante di proprietà di Società Per Cornigliano posto a nord della ferrovia Genova/ Ventimiglia e confinante a Levante con la strada di sponda destra del Polcevera; a ponente con il previsto complesso sportivo Palabombrini e il parco urbano di villa Bombrini e a nord con l’edificio di Film Commission. Nella foto sotto una simulazione della prima accoglienza.

Il luogo è direttamente raggiungibile dalla grande viabilità veloce (nuova strada G. Rossa e Lungomare Canepa con provenienza da A7-A10-A12-A26); dai caselli Aeroporto e di Genova Ovest e dalla viabilità ordinaria di sponda del Polcevera. A pochi minuti dal sito si trova anche chi proviene dal terminal traghetti. Provenendo da una qualunque di queste direzioni non si va in nessun modo ad inficiare il traffico cittadino. La vicinanza a pochi metri della nuova fermata FS di Cornigliano D’Acri in fase di realizzazione e della pista ciclabile già esistente consentirebbe ai turisti ospiti di raggiungere il centro città in pochi minuti e le due riviere, compreso cinque terre, in tempi ragionevoli trovandosi Cornigliano posizione baricentrica. In alta stagione è possibile immaginare anche un bus navetta che faccia capolinea nella poco distante rotonda sotto il viadotto di via D’Acri dove esiste già un rimessaggio bus Genova Rent.
SCOPI
Innanzitutto l’accoglienza turistica che deve essere di elevata qualità e qualificante per la nostra città e per il quartiere di Cornigliano che da oltre mezzo secolo attende la sua riqualificazione. Un luogo quindi che non sia solo un parcheggio ma un vero e proprio centro di accoglienza turistica simile ad uno l.A.T. (Informazione Accoglienza Turistica); gestito da giovani multilingue in grado di dare informazioni turistiche precise; una vera e propria prima porta della città in un luogo accogliente opportunamente piantumato in grado di fornire servizi essenziali ai turisti. Un piccolo punto di ristoro, verde attrezzato, servizi igienici, vendita biglietti FS e AMT, Acquario, musei, ecc.. rivolto ad una clientela pagante prevalentemente famigliare.
BENEFICI PER IL QUARTIERE
Numerosi sono a nostro giudizio i vantaggi. Pensate agli ospiti che in pochi minuti, grazie alla presenza in loco di un bike sharing e della ciclabile, con loro mezzi o in treno possono raggiungere rapidamente il centro. Nella stagione estiva nell’adiacente parco di Bombrini potranno svolgere attività fisica nel previsto adiacente centro sportivo, trascorrere piacevoli serate assistendo a spettacoli gratuiti, degustando specialità e (perché no) un buon gelato in una via Cornigliano finalmente riqualificata.
Inoltre un vero toccasana per il sofferente commercio posto in prossimità (trattorie, pizzerie, bar, negozi, supermercati , ecc..). Basti pensare solo a centri commerciali di Fiumara e Campi poco distanti raggiungibili anche a piedi.
OPERE NECESSARIE
L’area è già ben perimetrata e pianeggiante ed è stata recentemente bonificata. Occorre creare le piazzole necessarie ad accogliere circa 80/100 camper con presa d’acqua e di corrente elettrica. Occorrono servizi igienici, docce e un luogo dove svuotare i WC dei camper per una “cittadella” che potrà ospitare nell’alta stagione oltre 600 persone. La rete nera e la cabina elettrica sono a pochi metri. L’area e molto soleggiata per cui si posso installare anche pannelli fotovoltaici. Occorre piantumare l’area e creare spazi per bambini. Reception e servizi possono trovare posto all’interno di prefabbricati (vedi video 3D esemplificativo) senza dover eseguire alcuna opera di muratura.
Link esemplificativo molto simile alla realtà possibile: Realtà 3D Aree Sosta Camper – YouTube
ALTRO UTILIZZO
Durante e solo in bassa stagione turistica l’area può eventualmente essere in parte utilizzata come parcheggio a pagamento per camper stanziali.
GESTIONE
Tutti gli ospiti pagano un costo di mercato e usufruiscono dei servizi. La gestione potrebbe essere affidata in convenzione ad una associazione del territorio attraverso bando pubblico. Si potrebbe affidarne la conduzione a giovani studenti multilingue e a volontari anche con un ricorso al Servizio Civile Universale.
IN CONCLUSIONE
Per la sua collocazione e per le sue condizioni pensiamo non esista luogo più adatto nella nostra area metropolitana e probabilmente in tutta la nostra regione così vicino ad un grande centro urbano di interesse turistico e nello stesso tempo defilato dallo stesso. Società Per Cornigliano, l’assessorato al Commercio e Turismo del Comune, l’Agenzia Turistica della Regione Liguria sono da tempo a conoscenza della proposta che risale al 2016 e, se pur apprezzandolo, non si sono mai espressi mentre il nostro Municipio si era detto favorevole. Sotto una mozione presentata nel 2019 dal consigliere corniglianese Vacalebre.
Di fronte ad una riqualificazione lenta, ad incertezze e con il rischio di nuove pesanti servitù riteniamo che soluzioni come questa contribuiscono a qualificare maggiormente la nostra città e a sancire di fatto quella rinascita turistica, culturale e commerciale che il territorio di Cornigliano attende da oltre mezzo secolo.
Attualmente l’area questione è stata bonificata, è viene utilizzata provvisoriamente come area di cantiere per le risulte di sponda destra del Polcevera. Vedi sotto foto da drone della Pro Loco.

