In evidenza

Ma allora “Il cornigiotto” fa politica?

“Il cornigiotto” è un diario in rete indipendente di Cornigliano Ligure (GE) nato con la precisa connotazione di diffondere storia e accadimenti passati di un territorio e affrontarne i suoi processi di riqualificazione e rinascita attraverso i cambiamenti in corso e futuri dopo oltre mezzo secolo di difficile convivenza con fabbriche altamente inquinanti attraverso la pubblicazione di saggi, diari, documenti, memorie, racconti, romanzi e quotidianità con lo scopo primario di dare voce ai veri protagonisti. Dove per ovvie motivazioni la carta stampata non può arrivare è necessario aprire nuovi spazi nel web per creare altre condizioni di approfondimento tra il nostro giornale e i suoi potenziali lettori.

Il concetto di comunità, ovvero l’insieme di uomini e donne liberi che condividono progetti e idee che espongono in libertà al solo scopo di stimolare la riflessione, il pensiero e le diverse forme di analisi e confronto, sta alla base delle nostre intenzioni.

Siamo bombardati ogni istante da effimere notizie che possiamo anche condividere sui social net work, commenti, lasciare giudizi e avere la percezione di essere parte attiva del pensiero comune. Pensiamo così di conoscere la realtà che è invece conosciuta da pochi perché non leggiamo, non studiamo, non approfondiamo e soprattutto non facciamo domande a chi può darci le giuste risposte.  

Ma allora “Il Cornigiotto” nasce con lo scopo di fare politica? Certamente SI perché deve condurre i suoi lettori a porsi domande, a crescere con un sano spirito critico, propositivo e costruttivo su problematiche, discussioni, decisioni e azioni che riguardano una comunità, sia a livello locale che nazionale e internazionale. La Costituzione Italiana è il nostro Codice Etico.

La redazione

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti

To Top