Oggi vi torno a parlare di una via storica del nostro quartiere. Via Tonale; vecchia via della Colombara e prima ancora Aurelia o Antica Romana dopo il ripristino definitivo del manto stradale d’usura eseguito tempo fa vergognosamente a macchia di leopardo al termine dei lavori di posa delle fibre ottiche. La strada è parte dell’antico tracciato che termina a ponente con via Erzelli e prosegue a levante nelle vie Cervetto, Domenicani e Muratori fino al Polcevera passando per l’antico Borgo. Sulla storica via si affacciano tra le più belle ville storiche genovesi: Spinola Dufour di levante (sec. XV e XVI); Spinola Dufour di ponente ( sec. XV e XVI); Pavese Dufour; Spinola Grillo (sec. XVI e XVII); Lomellino e più verso ponente villini di pregio con vista a mare sul (fu) Castello Raggio. Perseguire ancor oggi il tecnico o il funzionario comunale che ha consentito tale scempio sarebbe il minimo sindacale. Ma dico io quale mente contorta può avere consentito tale lavoro in un luogo di così importante interesse storico e meta dei Rolli? Come si può pensare di scarificare ed asfaltare solo la semicarreggiata di una strada poco più larga di tre metri? A proposito la via in questione, nonostante la larghezza modesta, è a doppio senso di marcia e vi risiedono, oltre alle centinaia di famiglie che vi dimorano abitualmente, un ricreatorio parrocchiale frequentato da centinaia di bambini, un istituto per persone inabili e alloggi comunali protetti. Ebbene alla richiesta specifica di sistemare lungo il tracciato alcuni dissuasori per limitare la velocità di chi transita e la sosta selvaggia che non consente il transito dei mezzi di soccorso la risposta della Polizia Locale è stata (udite, udite) che non si può perché la zona non è considerata “residenziale”. Nel dubbio mi vado a leggere cosa si intende per zona residenziale e l’indagine toglie ogni dubbio. La zona residenziale è dove vi sono residenze e non fa distinzione fra abitazioni popolari e di pregio. Differenza che evidentemente esiste solo nella limitata mente di qualcuno.
oerre
