In evidenza

L’Amministrazione fa, ma chi controlla l’Amministrazione?

Posted on

Dopo reiterati annunci i corniglianesi sono sempre in attesa della messa in sicurezza idrogeologica del rivo S. Pietro nell’omonima valletta. Nessuno è a conoscenza quale sarà esattamente l’intervento su quello che è il parco pubblico urbano, boschivo naturale più grande della città; quasi 12 ettari da anni in uno stato di indicibile degrado e incuria amministrativa iniziata il giorno dopo la sua inaugurazione avvenute nell’anno 2000.

Ma perché si è arrivati alle note condizioni attuali nonostante il Comune di Genova “girasse” ogni anno ad Aster per la sua manutenzione ordinaria e straordinaria decine di migliaia di euro? Ci sono responsabilità?

Chi amministra denaro pubblico ha l’obbligo di vigilare sui lavori commissionati anche se questi vengono affidati ad aziende partecipate, Aster in questo caso, nel suo interesse e per quello della collettività contribuente.

Possiamo immaginare adesso il nostro quartiere come un condominio e la figura del Sindaco come amministratore eletto a maggioranza  in rappresentanza del condominio nei confronti di terzi.        Di conseguenza, se nel condominio (quartiere) occorre effettuare dei lavori sulle parti comuni, la valletta in questione ad esempio, l’amministratore risulterà essere il committente di questi lavori nei confronti dell’appaltatore (Aster) che dovrà eseguirli a regola d’arte nel rispetto del contratto. Pena la risoluzione di quest’ultimo per inadempienze.

L’amministratore (Sindaco o chi per esso) è colui che sottoscrive il contratto di affidamento dei lavori in nome e per conto del condominio (quartiere) intero.

L’amministratore, in quanto committente, ha l’obbligo e il dovere di verificare che i lavori vengano effettuati secondo gli accordi stabiliti. In questo senso, l’amministratore-committente può avvalersi di persone qualificate che seguano per suo conto l’opera dal punto di vista tecnico e amministrativo. Qualche dubbio che negli anni nessuno (o pochi) di questi controlli siano stati effettuati ce l’abbiamo viste le condizioni attuali della valletta e analoghi dubbi restano per il discutibile restyling su via Cornigliano. Ma quest’ultima è un’altra storia di cui abbiamo già scritto.

In conclusione  per l’amministratore (Sindaco o chi per esso) quello di controllare è sia un diritto che un dovere non solo per verificare eventuali difformità tecniche o amministrative ma soprattutto perché ogni opera viene svolta con i denari di cittadini, contribuenti, elettori e, se vogliamo, “datori di lavoro” che possono anche licenziare “capisciammè”.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti

Exit mobile version